Il Decreto SUD (D.L. n° 124 del 19/09/2023) segna un importante cambiamento nella gestione ed organizzazione delle ZES: non più 8 aree definite da specifiche caratteristiche e/o perimetri territoriali, ma una cosiddetta "ZES unica" che abbraccia tutto il territorio delle regioni del Mezzogiorno.
A partire dal 1° gennaio 2024, pertanto, viene istituita la Zona economica speciale per il Mezzogiorno che ricomprende i territori delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia, Sardegna.
Si tratta di una modifica di grande rilevanza in quanto precedentemente venivano considerate ZES quelle zone geograficamente delimitate del territorio statale, chiaramente identificate, che comprendevano almeno un'area portuale o aeroportuale o erano collegate alla rete transeuropea dei trasporti (TEN-T) e altre aree funzionalmente connesse.
Le ZES sono nate con l’obiettivo di creare condizioni favorevoli in termini economici, finanziari e amministrativi, per lo sviluppo delle imprese già operanti, nonché l'insediamento di nuove imprese. In virtù di questa specifica collocazione, pertanto, le imprese nascenti e in espansione all'interno di un'area ZES, potevano beneficiare di incentivi economici, sgravi fiscali e crediti di imposta per l'insediamento ed ampliamento dell'attività produttiva.
Con il Decreto Sud, tutto il territorio delle 8 regioni meridionali sarà considerato area ZES per cui, le imprese che intendono avviare e/o ampliare attività economiche in questi territori potranno beneficiare, una volta effettuata la domanda presso lo sportello unico digitale S.U.D. ZES, degli incentivi tra cui, il riammodernato Credito d'imposta ZES Unica per il 2024.
Il nuovo Credito di imposta ZES unica spetterà, per l'anno 2024 e fino al 2026, a tutte le imprese effettuaeranno l'acquisizione dei beni strumentali, destinati a strutture produttive ubicate nel territorio.
L'agevolazione verrà concessa nella misura massima consentita dalla Carta degli aiuti a finalità regionale 2022-2027 e nel limite massimo di spesa definito.
Contattaci per saperne di più.
Aperto il bando MIMIT rivolto alle MPMI che investono in ricerca, sperimentazione, innovazione e cer ...
Dal 4 aprile 2025 aperto il bando MIMIT relativo ad impianti fotovoltaici e mini-eolici
Nuovo termine al 30 novembre 2025 per richiedere l'agevolazione a fondo perduto su installazione e p ...